Sono un web product manager [ogni volta che mi fanno questa domanda mi chiedo perchè non ho fatto un mestiere che ha una definizione semplice e puntuale. Che sò: idraulico, giardiniere, falegname, dottore, avvocato...]. Lavoro da un paio di anni in Banzai Consulting e sono appassionato della mia professione. Questo blog è nato per pura deformazione professionale ed oramai mi ci sono affezionato ;-)
L'intervento di David Weinberger mi fa capire come l'Italia arranca rispetto alla visione che il resto del mondo ha del Media Internet. E' in inglese-americano d.o.c. ma merita di essere ascoltata. Vi riporto il link sul sito ufficiale dello IAB Forum edizione 2007.
"So che mi state ascoltando, avverto la vostra presenza. So che avete paura di noi, paura di cambiare. Io non conosco il futuro, non sono venuto qui a dirvi come andrà a finire, sono venuto a dirvi come comincerà. Adesso appenderò il telefono e farò vedere a tutta questa gente, quello che non volete che vedano. Mostrerò loro un mondo senza di voi, un mondo senza regole e controlli, senza frontiere e confini. Un mondo in cui tutto è possibile. Quello che accadrà dopo, dipenderà da voi e da loro". (Parla Neo nel film Matrix 1999) La presentazione di Montemagno inizia in pompa magna con una delle frasi del noto film dei fratelli Wachowsky e manterrà sempre un tono un pò troppo 'yankee'. Io ero in terza fila insieme ad Alberto Mucignat ma devo dire che mi sono divertito forse proprio perché ha rotto gli schemi delle tipiche presentazioni italiane dei manager o dei professori, affollate di frasi e teorie astruse e di slide alle loro spalle piene di testo impossibili da leggere dalla platea. Se volete vederla e ascoltarla ecco qui il link sul sito ufficiale dello IAB Forum edizione 2007.
Il video è stato realizzato dal blogger laperonadepressa e prende in giro il narcisismo e l'ansia da prestazione dei blogger italiani più cool... ...uno di questi (iSw4n) gli ha risposto per le rime
E' un tipo di marketing non convenzionale che sfrutta la capacità comunicativa di pochi soggetti interessati per trasmettere il messaggio ad un numero esponenziale di utenti finali. È un'evoluzione del passaparola, ma se ne distingue per il fatto di avere un'intenzione volontaria da parte dei promotori della campagna (tatto da wikipedia). Navigate questa specie di widget è una bella provocazione...