dic
20
2007
Tags Internet , Libro mondo , Media Culture , Video Streaming
the multimedia thinking
- Che lavoro fai? Di cosa ti occupi?
Sono un web product manager [ogni volta che mi fanno questa domanda mi chiedo perchè non ho fatto un mestiere che ha una definizione semplice e puntuale. Che sò: idraulico, giardiniere, falegname, dottore, avvocato...]. Lavoro da un paio di anni in Banzai Consulting e sono appassionato della mia professione. Questo blog è nato per pura deformazione professionale ed oramai mi ci sono affezionato ;-)
dic
20
2007
Post di Unknown | Commenti: (4)
Tags Internet , Libro mondo , Media Culture , Video Streaming
dic
17
2007
Post di Unknown | Commenti: (0)
Tags Internet , User Centered Design , Web Culture , World Wide Job
Alberto nel suo ultimo post 'Bassa fedeltà' dichiara che i wirefame per la definizione dei modelli di visual design devono essere brutti, privi di colori e devono possibilmente partire da un disegno su carta. Sono perfettamente daccordo su tutta la linea ma purtroppo questa metodologia in Italia non è molto applicata. Siamo ancora lontani dai modelli e dagli standard adottati in altri paesi dove il Web e il visual design sono una scienza certa che si basa su anlisi e studi strutturati.
Nella foto uno degli ultimi progetti che sto sviluppando: nonostante sia un mancino e il mio livello di disegno non sia andato oltre quello di un bambino delle elementari :-) ho sempre fatto degli schizzi prima di passare al digitale. Ovviamente li ho sempre gelosamente nascosti...
dic
13
2007
Post di Unknown | Commenti: (0)
Tags gadget , Media Culture , Real Life , Web Culture
Questa proposta della Valve con 5 giochi uno più bello dell'altro mi fa soffrire di un certo digital divide. dovrei avere un pc performante oppure una console di ultima generazione. Vabbè continuerò a giocare a space invaders e pac-man :-(
dic
11
2007
Post di Unknown | Commenti: (0)
Tags Internet , Media Culture , social network , social studies , Web Culture
La comunità del wireless sociale FON ha intrapreso un'iniziativa sorprendente nella Capitale: nello storico quartiere di Trastevere è disponibile una network di hotspot che consente, a chiunque possiede un terminale con ricevitore wi-fi, di collegarsi ad Internet gratuitamente. I router sociali Fonera sono stati installati in negozi, bar e ristoranti gratuitamente. Si potrà accedere alla rete senza fili tramite login e password ottenuti registrandosi sul sito della FON. Obiettivo è creare una rete WiFi sociale e globale per permettere a chiunque di accedere a internet, gratuitamente e ovunque nel mondo. I membri della Community di FON, i foneros, condividono il proprio accesso WiFi ad internet, creando così una rete di hotspot FON e ricevendo la possibilità di connettersi gratuitamente ad internet ovunque e in ogni momento. Ogni Fonero contribuisce quindi alla realizzazione di una rete WiFi senza confini e senza ulteriori costi, se non quello della propria utenza domestica. Esiste un sito ufficiale 'Trastevere wifi' dove viene presentato il progetto e le varie attività commerciali che hanno aderito. Intervista di Intruders a Stefano Vitta di FON Italia.
dic
10
2007
Post di Unknown | Commenti: (0)
Tags Media Culture , Real Life , social studies , Web Culture
Leggendo Nova di giovedì 6 dicembre sono rimasto colpito dall'articolo di Fabio Bonifaci sulla corsa frenetica agli acquisti dei regali di Natale e su alcuni consigli per distinguersi dalla massa. L'idea è quella di non regalare i soliti ammennicoli inutili e consumistici ma di trovare un qualcosa di eco-logico e di utile per il bene del nostro pianeta. Vi propongo questo sito segnalatomi dal pater familias de iMazza dove è possibile regalare non un albero ma un intera foresta ai vostri cari e amici. Il sito si chiama Imaptto zero e potrete scegliere tra varie possibilità: 50 mq di foresta in Costa Rica, 1.000 mq di foresta in Costa Rica, 1.000 mq di foresta in Italia. (l'immagine è presa in prestito dal sito Worth1000)
dic
06
2007
Post di Unknown | Commenti: (0)
Tags Hi-Tech , Media Culture , Web Culture
Probabilmente leggendo il profilo di Luca ho fatto un tuffo nel passato ricordandomi il mio Commodore vic 20 e un gioco in particolare Radar Rat Race. Ho cercato su Internet ed ho trovato un emulatore del commodore per Pc Windows e ovviamente il gioco.
Non so se ve lo ricordate. Schema classico: topolino, labirinto , formaggi da trovare e topi cattivi che ti inseguono. E' un'esperienza che merita di essere rivissuta. Potete scaricare l'emulatore del commodore 64 qui e trovare i giochi su questo sito.
Blogged with Flock
dic
06
2007
Post di Unknown | Commenti: (1)
Tags Internet , Libro mondo , Media Culture , social design , social network , Web Culture , World Wide Job
What you see is NOT what you get è l'head line del nuovo blog di Luca. Definito da lui stesso un blog professionale, anche se io lo vedo (per fortuna) come un blog da "bastian contrarian" della Rete :-) Sei sulla mia lista!
© All Rights are Not Reserved. Gaetano Anzisi